
Riflessi di Lydia
È comune che nelle relazioni le coppie inizino a dare per scontato il loro legame, la vita insieme e il matrimonio. Spesso si considera la convivenza come un traguardo raggiunto, piuttosto che come un nuovo inizio. Questo atteggiamento, nel tempo, può portare a diverse difficoltà nella relazione. Quali strategie possiamo adottare per prevenire queste problematiche?
Una mia amica mi ha recentemente resa partecipe del suo malessere all'interno della sua relazione di coppia. Ha dato per scontato che il semplice fatto di andare a convivere fosse un traguardo significativo, ma ora si rende conto che questo pensiero ha portato a una serie di conseguenze sfavorevoli. Non è la sola a nutrire questa convinzione; molte persone credono che la convivenza rappresenti la fine di un percorso, quando, in realtà, è solo l'inizio di una nuova fase che richiede impegno e attenzione.
Dall'altra parte, ho un'altra amica che adotta un approccio completamente diverso. Pianifica ogni aspetto della sua vita di coppia, cercando di avere tutto sotto controllo. Per lei, la vita domestica è simile a un progetto aziendale, dove ogni dettaglio è studiato a tavolino per evitare sorprese indesiderate. Sebbene la sua organizzazione possa sembrare rassicurante, mi chiedo se questa rigidità possa limitare la spontaneità e la gioia che derivano dall'improvvisazione.
In entrambi i casi, le elevate aspettative, il pensiero romantico e l'ideale stilizzato minano la relazione, poiché la realtà differisce notevolmente dai film immaginati nella propria mente.
È evidente che l'equilibrio è fondamentale in ogni aspetto della vita. Lasciare tutto al caso può portare a situazioni impreviste e stressanti, tuttavia un'eccessiva pianificazione può soffocare la creatività e la libertà di vivere il momento.
Trovare un giusto compromesso tra queste due visioni è essenziale per costruire una relazione sana e appagante. La chiave sta nel saper ascoltare e nel mantenere una comunicazione aperta, in modo da affrontare insieme le sfide e celebrare i momenti di gioia.
In pratica, come si fa?
Un suggerimento utile è quello di fissare un appuntamento per una "riunione a due".
Proprio come si farebbe in un contesto lavorativo, questo incontro serve a fare il punto della situazione nella relazione. Spesso, infatti, ci troviamo sopraffatti da una miriade di impegni, responsabilità e preoccupazioni personali, di cui il nostro lui o lei potrebbe non essere a conoscenza o non accorgersene. Questo può portare a incomprensioni e a una crescente distanza emotiva. Perciò, è fondamentale ritagliarsi un momento specifico alla fine della giornata, o a fine settimana, per fermarsi e dedicarsi l'uno all'altro. Sedetevi insieme, guardatevi negli occhi e, con rispetto, sincerità e apertura, "svuotate il sacco". Questo significa condividere pensieri, emozioni e preoccupazioni, creando uno spazio sicuro in cui entrambi possiate esprimervi liberamente con un linguaggio amorevolmente educato e gentile.
Qualche esempio:
Oggi ho avvertito un po' di distanza tra noi, tutto bene?
Mi sembra che ci sia un po' di freddezza tra noi ultimamente, c'è qualcosa che non va?
Mi ha fatto male il tuo tono di voce, c'è un motivo particolare?
Sono rimasta un po' colpita dalla tua risposta, posso sapere cosa ti ha spinto a dirlo?
Ho notato che le nostre spese stanno aumentando, che ne pensi di rivedere il bilancio famigliare?
Credo che dovremmo fare attenzione alle spese, quali voci possiamo ridurre?
Vorrei iscrivermi a un corso di formazione. Cosa ne pensi?
Sto pensando di andare a trovare la mia amica il prossimo mese, ti sembra una buona idea?
Mi piacerebbe pianificare un fine settimana solo per noi due. È fattibile?
Che ne dici di organizzare una fuga romantica questa estate? Pensi che si possa fare?
Mi sento un po' sopraffatta e ho bisogno di aiuto. Puoi darmi una mano?
Ultimamente mi sento stanca e non so come affrontare tutto. Potresti supportarmi?
Adesso non ho proprio voglia di cucinare/pulire/portare fuori il cane/ecc., potresti pensarci tu?
Questa pratica non solo aiuta a chiarire eventuali malintesi, ma rafforza anche il legame tra voi, permettendo di affrontare insieme le sfide quotidiane. Ricordate che la comunicazione è la chiave per una relazione sana e duratura, e dedicare del tempo a questo scambio può fare una grande differenza nel vostro rapporto.
Di questo e di altri argomenti parlo nel libro che sarà pubblicato in primavera, quindi non lasciatevelo sfuggire!