
Riflessi di Lydia
Mantenere il "focus" vuol dire rimanere centrati sull'obiettivo da portare a termine senza distrazioni, dispersioni, scuse, giudizi. Voi ne siete capaci?
Mi succede di imbattermi in articoli come: «Focus (tradotto in italiano "attenzione") su obiettivi e risultati», «Non puoi considerarti un buon imprenditore se non poni il focus…», «Dove dirigere il proprio focus», tecniche da una parte e dall'altra, liste su liste, bla, bla, bla.
Sovente il contenuto di questi articoli non è sempre di sostanza, ma è un pretesto per fare pubblicità e dirottarci al proprio studio professionale, attività , marchio. Non è raro, infatti, che l’articolo si concluda presto con «Vorresti ma non sai come fare? Affidati a me, professionista competente, in grado di aiutarti in maniera efficace».
Non c'è nulla di sbagliato nell'autopromozione, ma quante volte il lettore, attirato da un titolo accattivante, si sente poi deluso o insoddisfatto del contenuto?
A me è capitato moltissime volte, non solo leggendo articoli, ma anche guardando video, ascoltando podcast (cioè "contenuti audio su Internet" in italiano), o parlando il/la professionista di turno.
Tanto rumore per nulla.
Tra i vari argomenti che potevo considerare ed esaminare, ho deciso di affrontare il tema del focus perché, secondo me, mantenere una concentrazione elevata su ciò che si sta facendo nel "qui e ora" è fondamentale per il successo in qualsiasi progetto di vita e di lavoro.
C’è a chi viene spontaneo cristallizzare l’attenzione e a chi no. Ci sono menti naturalmente più concentrate e altre più dispersive. Fatto sta che avere e mantenere il focus è un potere vero e proprio che si sviluppa tramite l’allenamento.
Quante volte si parla senza prima definire un ragionamento, si ascolta distrattamente il proprio interlocutore, si commenta un post (in italiano "messaggio inviato a un blog o a un gruppo di discussione in Internet") e, risposta dopo risposta, si va a finire fuori tema?
Ci si trova a fare qualcosa pensando ad altro.
Ma cos’è questo focus?

Il termine è latino, significa punto focale, la convergenza di concentrazione, la cura, l'azione, il centro, il fulcro di massima importanza e nitidezza a cui si presta attenzione.
Focalizzarsi su qualcosa è, quindi, essere pienamente presenti in ciò che si sta operando.
Come fare?
- Partendo da una buona consapevolezza di sé.
- Portando ogni idea su un piano concreto e realizzabile nel momento presente.
- Avendo chiaro l’obiettivo/risultato che si vuole raggiungere.
- Imparando a non giudicare e a non giudicarsi.
La consapevolezza di sé è fondamentale per non fare il passo più lungo della gamba. Sopravvalutarsi è anche peggio che sottovalutarsi. La sfida deve pareggiare l’abilità . Conoscendosi e riconoscendo con tutta onestà i propri limiti, i punti di forza, i talenti, le capacità , l’interesse nel portare a termine un compito, si ha maggiori possibilità di raggiungere lo scopo.
Si comincia da un piccolo passo alla volta, pochi minuti di focalizzazione totale, un po’ come lo stato di flusso creativo che ci isola da tutto il resto e la meditazione che ci porta ad ascoltare la nostra essenza escludendo il mondo fuori. È così.
Voi che avete letto questa pagina dall'inizio alla fine, in questi 5 minuti e 52 secondi avete messo il focus 😉?
Nel mio nuovo libro tratterò anche questo argomento più nel dettaglio, perciò state aggiornati!