top of page

I 5 SENSI INQUINATI

  • Immagine del redattore: Riflessi di Una Mente
    Riflessi di Una Mente
  • 4 feb 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 mar



Il progresso, lo sviluppo e la crescita sono certamente note positive per un paese civile. La tecnologia, l’informatica, la scienza e i relativi dispositivi che supportano le attività umane nel lavoro, in casa, nel tempo libero si sono prepotentemente resi sempre più indispensabili.

Vogliosi di ogni comodità al minimo sforzo, abbagliati dall’ultimo modello in fatto di hi-tech, raramente ci si sofferma sugli effetti nocivi di taluni comportamenti.

L'essere umano, dimenticando frequentemente di far parte dell'ambiente, della Terra e dell'Universo, si espone a rischi elevati e specifici per ogni sua azione.

Cellulari, tablet, computer, televisori, radio, apparecchi domestici, antenne, connessioni e linee di comunicazione, ecc. sono tutti strumenti ad alto tasso di inquinamento. Le tecnologie magnetiche, elettriche ed elettroniche provocano, infatti, campi elettromagnetici artificiali che, a bassa e ad alta frequenza, possono provocare importanti variazioni fisiologiche e malattie degenerative.

La luce artificiale, tanto utile quanto dannosa, produce una forma di inquinamento chiamata "inquinamento luminoso" che altera il rapporto e la percezione Uomo/Spazio, spreca preziosa energia e aumenta le immissioni inquinanti nell’atmosfera. La luminosità notturna naturale del cielo stellato viene oscurata dalla sovrailluminazione innaturale di lampade e lampioni, insegne luminose, che assicurano l’allontanamento della paura del buio e dei pericoli a esso mentalmente associati, ma anche del beneficio del sommo senso di libertà, di contemplazione e di coinvolgimento emotivo in armonia con il Creato.

La salute umana e la qualità della vita vengono messe a dura prova, pure e soprattutto nelle città prese in ostaggio dallo smog. I rumori provenienti dai potenti motori di auto, moto, treni e aerei, insieme a quelli delle attività artigianali, commerciali e industriali, all'uso di elettrodomestici domestici, all'uso inappropriato di clacson, sirene e allarmi, nonché alla musica assordante nei negozi e nei locali, e alle conversazioni ad alta voce sui mezzi pubblici, per strada e al telefono hanno un impatto significativo sui livelli di ansia, fastidio e irritabilità. Questi possono portare a disturbi più gravi che colpiscono l'udito, il sonno e la salute mentale in generale. I rumori molesti frequenti sono, inoltre, causa di malattie cardiovascolari, ictus, infarti, ipertensione arteriosa.

All’inquinamento acustico è legato quello olfattivo. Oltre alle sostanze inodori, non avvertite ma ugualmente nocive per l’organismo, gli odori sgradevoli comunemente denunciati dai cittadini, sono, per lo più, emanati dagli impianti di compostaggio, di trattamento dei rifiuti urbani, di depurazione delle acque e di quelle di scarico e dalle discariche. Non sono meno oggetto di contestazione il fumo di sigaretta, i fumi dei camini e le esalazioni dei tubi di scappamento. Non sono esonerati nemmeno i detersivi e i prodotti per la pulizia e per l’igiene personale e della casa. Sotto le profumazioni artefatte si celano, infatti, componenti altamente tossici, se inalati o a contatto con la pelle. I sintomi accusati variano da soggetto a soggetto. Possono essere di tipo psicosomatico o associate a patologie più serie. Frequenti sono le manifestazioni di allergia, nausea, attacchi di tosse, asma, difficoltà respiratorie, dolori articolari, alterazioni del sonno, prurito, tumori polmonari, annebbiamento della vista.

Un’altra tipologia di inquinamento è quella alimentare. Aria, suoli e acque sono, di per sé, esposti a ogni sorta di agenti inquinanti, pesticidi in primis. In aggiunta a ciò, per presentare al meglio un prodotto si mette mano al colore, alla consistenza e al sapore attraverso dei procedimenti chimici pericolosi quali additivi, conservanti, coloranti, antibiotici, ormoni, metalli. Durante le fasi di preparazione, di trattamento e di vendita, varie forme di contaminazione organica e chimica si riscontrano nel latte, nelle uova, nelle carni e nel pesce, nella frutta e nella verdura. A lungo andare si può incorrere a forme tumorali a danno di fegato, reni, milza, ovaie, pelle.

Il genere umano è continuamente fautore delle conoscenze, delle ricerche, delle scoperte, vantando risultati ad alta innovazione tecnologica e all’avanguardia, ma non necessariamente sempre rispettosi della biomeccanica, della fisiologia e dell’equilibrio uomo/natura/ambiente. L’essere previdente, attento e vigile eviterebbe certi disastri e mea culpa tardivi. Invece, la facilità di soluzioni infelici dettate dagli impulsi egoistici, ambiziosi e presuntuosi, mossi da interessi economici, finanziari e di potere, genera in sé conseguenze devastanti che richiederebbero, almeno, una consapevolezza responsabile, una prontezza e un’efficacia nei rimedi, risposte pronte e adeguate alle problematiche del caso, misure conformi allo stato naturale di fatto. Se accadesse davvero, lo zampino dell’uomo non risulterebbe così incurante, invasivo e invadente, distruttivo e compromettente e i 5 sensi, tatto, vista, udito, olfatto, gusto, non sarebbero bacati fino a tali punto e livello.



Se vi è piaciuto l'articolo non dimenticate di mettere il vostro 💗



Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
Biglietto da visita - Riflessi di Una Mente
  • Gruppo Facebook Diventa consapevole della tua vita!
  • Canale Youtube Riflessi di Una Mente
  • Bacheca Pinterest
bottom of page