IMPARA A FISCHIETTAR...
- Riflessi di Una Mente
- 25 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 12 mar

Impara a fischiettar
vedrai che tutto il mondo
più giocondo sembrerà.
Impara a fischiettar
e il tempo in un baleno
più sereno passerà.
Il fischio è un elisir
che fa ringiovanir
e fa tornare al cuore
il buonumore, anche nel lavor.
Impara a fischiettar
vedrai che tutto il mondo
più giocondo sembrerà.
(Vers. italiana tratta da "Biancaneve e i sette nani" del classico d'animazione di W. Disney)
Fischiare è spesso associato a sentimenti di simpatia, spensieratezza e allegria, ma in realtà ha origini antiche e significati ben diversi. Come forma di rituale comunicativo, il fischio è principalmente un simbolo di contestazione.
Per gli antichi Greci fischiare era imitare il verso di animali sibilanti, una forma di comunicazione barbarica come erano considerati barbari tutti gli stranieri che non comprendevano la lingua.
Nella Bibbia è punizione mandata da Dio.
In una località della Scozia, a Portsoy, secondo antiche superstizioni fischiare farebbe “impazzire il mare”. Per questo motivo è assolutamente vietato fischiare prima, durante e dopo le regate. La tradizione vuole, infatti, che «se qualcuno si mette a fischiare sul mare o vicino, è come se si mettesse a sfottere il Diavolo e lui può rispondere mandando una tempesta».
Il fischio è un suono immediatamente riconoscibile e diffuso universalmente sebbene il suo senso può cambiare a seconda delle culture e dei contesti. Bambini, gli adulti e soprattutto gli anziani amano divertirsi a fischiare, spesso producendo suoni stonati e forti. Un fischio può richiamare l’attenzione, sembrare una forma di apprezzamento, un modo pigro per accennare una canzone, un passatempo come un altro.
Frainteso, a volte offensivo, fastidioso, inutile, il fischio è, inoltre, una forma teatrale per mettersi in mostra, per comunicare un qualcosa che non si può, non si deve o non si riesce a dire a parole.
Per coloro che sostengono la teoria evoluzionistica dell'umanità, è imbarazzante osservare che, nonostante il progresso dichiarato, l'istruzione accessibile, la tecnologia avanzata e il dominio del linguaggio e della comunicazione più virtuali e globali, ci si trovi ancora a fischiare per attirare l'attenzione.
RIFLESSIONE
Fischiare è un'arte, ma sentire qualcuno fischiettare può essere davvero irritante.
La popolazione mondiale, infatti, può essere suddivisa in due gruppi: quelli che amano fischiettare e quelli che non sopportano chi fischietta. Voi a quale gruppo appartenete?
Se vi è piaciuto l'articolo non dimenticate di mettere il vostro 💗
Comments