top of page

COOLTURA

  • Immagine del redattore: Riflessi di Una Mente
    Riflessi di Una Mente
  • 13 ott 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 mar



Cool (pr.: cul) è una parola inglese che, tradotta in italiano, significa “fresco”.

Ultimamente è usata anche per indicare persona o cosa considerata popolare, “alla moda”, nel linguaggio gergale, giudicata Okay.

I rapidi cambiamenti nei gusti, diventati una regola generale seguita e condivisa da quasi tutti come automi, hanno segnato stagioni, epoche e generazioni.

Ma cos’è, oggi, veramente “alla moda”?

Potrebbe essere una comunicazione caratterizzata da un lessico limitato, priva di congiuntivi e passati remoti, senza accenti, apostrofi o punteggiatura, e con l’“acca” nelle coniugazioni del verbo "avere" e dalla “kappa” al posto del “ch”. Diventano essenziali smartphone e tablet di ultima generazione, un profilo online, la cravatta stretta, la rucola in ogni piatto, cocktail alcolici, tagli di capelli corti e irregolari, frangette, scarpe ballerine, zeppe, leggings o fuseaux e la manicure francese.

Tutto ciò che fa tendenza, che è “figo”, trendy, fashion, glamour, imposto e accettato come forma e norma comportamentale dai più per entrare a far parte di un effimero “qualcosa”, è “cooltura”.

Nelle società contemporanee, si tende separare in modo errato il concetto originale di “Cultura” di nicchia da quello di “cooltura” di massa. Di conseguenza, si ha la tendenza a considerare come persone colte, ma snob, coloro che leggono molti libri, frequentano il teatro, apprezzano concerti d'opera lirica e balletti di danza classica, visitano biblioteche e musei e vanno al cinema d’essai.

Premesso che è sbagliato e fuorviante farne una qualità “aristocratica” ad esclusivo appannaggio e privilegio di pochi, la Cultura non è solo “Arte” sublime allo stato puro, è anche tecnologia multimediale, patrimonio di immagini e suoni all’avanguardia, ipertesti, credenze antiche e moderne, convenzioni passate e future, modelli di comportamento, condizionamenti, senso di appartenenza.

La definizione dell'Unesco considera la cultura come «una serie di caratteristiche specifiche di una società o di un gruppo sociale in termini spirituali, materiali, intellettuali o emozionali». La nozione di “cooltura”, allora, non diventa così diversa dalla “cultura” dal verbo latino colere, ovvero "coltivare" la conoscenza, la competenza, la morale, il costume.

In quanto membri della società, gli uomini dettano le condizioni, regolano le abitudini, inventano l’assurdo e diffondono il banale, stabiliscono modi di vita comuni per trarne un possibile vantaggio, una situazione di comodo, sicuramente un qualche profitto.

Adottare uno stile piuttosto che un altro, adeguarsi o dissociarsi da uno stereotipo, seguire le tendenze o il proprio gusto, frequentare o disdegnare persone, luoghi, manifestazioni ed eventi in voga, preferire la cultura impegnata al conformismo frivolo e viceversa o entrambe, non sono mai una questione di moda, di “cooltura” o di cultura, bensì di testa.



RIFLESSIONE

Quanto tempo trascorriamo davanti ad uno schermo? Quanto tempo spendiamo a leggere, scrivere messaggi e guardare video e foto altrui? Quante notifiche ci arrivano al giorno? È davvero utile e necessario condividere sui social ogni momento della nostra giornata?

Gli strumenti tecnologici sono a nostra disposizione, sta a noi saperli utilizzare con moderazione e consapevolezza.

Voi come usufruite di Internet? Quanta vita spendete e sprecate online?



Se vi è piaciuto l'articolo non dimenticate di mettere il vostro 💗



👉 Leggete le pagine del "Diario di una vita consapevole" riguardo a "Felicità fa rima con serenità (anche nel web)", e per trovare delle alternative alla connessione online sperimentate le "Dieci esperienze consapevoli lontani dagli schermi"


👉 Se volete effettuare una bella pulizia digitale di gruppi, newsletter, contatti, ecc. non potete esimervi dal leggere "Come far pulizia nel digitale" 


🎬 Per aumentare il vostro grado di consapevolezza nella scelta dei i tuoi vestiti, guardate il video "Tu e il tuo armadio: sintonia perfetta" 



留言


這篇文章不開放留言。請連絡網站負責人了解更多。
Biglietto da visita - Riflessi di Una Mente
  • Gruppo Facebook Diventa consapevole della tua vita!
  • Canale Youtube Riflessi di Una Mente
  • Bacheca Pinterest
bottom of page