È L’ORA DEL TÈ
- Riflessi di Una Mente
- 2 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 mar

Il tè (the o thè) è la bevanda più antica e consumata, seconda solo all’acqua.
Di origini tuttora misteriose, si narra nelle varie leggende, che ebbe i natali nella Cina ai tempi del “Divino Mietitore” o nelle Indie di Bodhidarma. Inizialmente, secondo le corrispondenti dinastie Tang, Sung e Ming cinesi, veniva bollito, sbattuto e, in seguito, infuso.
La bevanda, come si conosce oggi, giunse in Europa solo nel 1632 con la fama di efficace rimedio contro molte malattie. Attualmente sono presenti circa 1500 varietà diverse di tè che, a seconda della stagione, della zona di coltivazione, del terreno, dell’altitudine e dei raccolti, ne classificano qualità, sapore, proprietà. Nel mondo, i maggiori produttori sono India, Cina, poi Sri Lanka, Kenya e Indonesia.
Verde, rosso, bianco, giallo, nero, aromatizzato, pressato, deteinato, fermentato, non fermentato, semi-fermentato, accompagnato da limone o latte, zucchero o miele, il tè viene comunemente usato nel rituale pomeridiano, ma anche per celebrare un'occasione mondana e per caratterizzare un momento di relax.
In Giappone è famosa la cerimonia del Tè, vera e propria arte ed elemento importante dello spirito nazionale ma anche in un paese dominato dalla figura del caffè, come l’Italia, i bevitori di piante si annoverano numerosi. Bere una tazza calda delle diverse infusioni procura un piacere che difficilmente si prova con una frettolosa e meccanica incursione nel caffè senza contare che al chicco, spesso, si associa la correzione alcolica e la sigaretta. Chi sorseggia adagio un buon tè, invece, riesce ad assaporare l’estasi dell’armonia, la gioia della convivialità, il piacere del palato, arresta il ritmo frenetico della vita, non guarda orologi, si assenta per concentrarsi sul gusto del vero senso dell’esistenza. Il tempo di una tazza di tè e ci si ritrova riconciliati con il mondo.
Gli accessori sono fondamentali per la preparazione del tè e l'allestimento, tra cui bollitori, teiere, e tazze, che arricchiscono la pausa, sia da soli che in compagnia. Il tè non è solo una bevanda, ma un ingrediente versatile per dolci e dessert. Nonostante alcune restrizioni dovute alle sue proprietà stimolanti, il tè è un rimedio naturale contro stress, cancro e colesterolo, grazie alle sue qualità antiossidanti e idratanti, rendendolo un'ottima scelta per la salute.
Se vi è piaciuto l'articolo non dimenticate di mettere il vostro 💗
Comments