top of page

Siamo davvero convinti che il libro digitale non inquini l'ambiente?

Riflessi di Lydia

Cosa sappiamo realmente del libro digitale? É davvero "amico" dell'ambiente? Non inquina affatto? Una scelta consapevole si basa sulla conoscenza e su informazioni veritiere.

Siamo influenzati dalle cosidette "credenze", superstizioni e "voci di corridoio" che inevitabilmente condizionano i nostri pensieri, le nostre valutazioni e, di conseguenza, le nostre azioni.

Parlando con le persone che incontro, noto chiaramente questo fenomeno e ho annotato alcuni "falsi miti" che si ripetono spesso.

Uno di questi è l'idea che il libro digitale sia più ecologico rispetto al libro cartaceo.

Non mi concentrerò sul fatto che un libro cartaceo sia più adatto per offrire un'esperienza di lettura più coinvolgente, attivando i 5 sensi, e che la varietà di interazioni derivante dai piaceri del libro fisico e della lettura "su carta" favorisca maggiormente lo sviluppo delle capacità cognitive ed emozionali, diversamente dagli e-book (in italiano "libro elettronico", è un'opera letteraria in formato digitale) e tablet (in italiano "tavoletta" portatile) che tendono a distrarre e impoverire l'esperienza.

Non metto in dubbio le preferenze personali. Tuttavia, se le nostre convinzioni sono influenzate dalle informazioni che riceviamo, è preferibile che queste informazioni siano veritiere e più vicine alla realtà piuttosto che basate su supposizioni.

Forse, non tutti sanno che il digitale genera una certa quantità di anidride carbonica; quindi, email, post, social network, blog, siti web e libri digitali contribuiscono all'inquinamento ambientale. I centri di ricerca stanno ancora discutendo sulle percentuali precise.


Quello che è certo è che diversi studi e ricerche scientifiche stanno dimostrando che il minore impatto ambientale del libro digitale, rispetto al formato cartaceo, è parzialmente vero e parzialmente no.


Rispetto al libro cartaceo, gli esperti concordano sul fatto che, ad oggi, l’e-book comporta un impatto ecologico rilevante in termini di consumo di risorse minerali e metalli (come il litio), devastazione di interi territori ricchi di questi minerali, consumo di elettricità per le ricariche, acquisto di nuovi modelli e costi per lo smaltimento dei vecchi dispositivi.

In aggiunta, il riciclaggio dei metalli dalle batterie avviene tramite processi chimici complessi che possono contaminare il suolo e le falde acquifere.

Dai risultati emerge che la versione digitale del libro risulta più sostenibile se si leggono più di 4,7 e-book all’anno, per un massimo di 1,6 ore al giorno, utilizzando un lettore meno impattante di un tablet.

Quindi, che dire? A Voi la scelta consapevole!


Il mio libro in uscita tratta di consapevolezza ambientale e altri argomenti, quindi rimanete aggiornati!


Biglietto da visita - Riflessi di Una Mente
  • Gruppo Facebook Diventa consapevole della tua vita!
  • Canale Youtube Riflessi di Una Mente
  • Bacheca Pinterest
bottom of page