LIBRI, CHE PASSIONE!
- Riflessi di Una Mente
- 16 giu 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 12 mar

Da Wikipedia: «Un libro è un insieme di fogli stampati oppure manoscritti delle stesse dimensioni rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina. Il libro, usato per acquisire informazioni o anche per divertimento, è ancora oggi lo strumento principe del sapere».
Leggere è fondamentale, divertente e rilassante. Serve per evadere, conoscere, sognare, riflettere apprendere. È un esercizio importante per la mente, che stimola la memoria e apre nuovi orizzonti, attivando sensazioni visive, tattili e olfattive.
Sfogliare le pagine di un libro, con la sua rilegatura e inchiostro, percepire l'aroma della carta fresca di stampa o il caratteristico profumo di muffa e polvere nelle biblioteche antiche o in librerie antiquarie è una delle gioie più grandi per gli amanti della lettura.
Sfortunatamente, in un mondo che sta diventando sempre più standardizzato e digitalizzato, anche il prezioso libro cartaceo viene gradualmente sostituito dal più tecnologico (e, con qualche riserva, ecologico) formato digitale. Il libro elettronico è una pubblicazione dematerializzata e, in quanto tale, viene privata della tangibilità della carta. La lettura diviene, in questo modo, non lineare, personalizzabile e implementata, all’interno dello stesso libro, di elementi multimediali quali informazioni, brani audio, video, ecc.
La ricchezza e il valore aggiunto non sono sistematici. La libera scelta deve prevalere sulle imposizioni. Il cambiamento e l'innovazione dovrebbero migliorare la vita umana. Come i nostalgici del vinile tornati alla ribalta, i veri lettori non abbandoneranno mai i cartacei (preferibilmente in carta riciclata).
Possedere e ammirare un libro, con sua linea, grandezza e colore, sfogliare le pagine e respirare la sua storia sono emozioni uniche. Un libro elettronico, per quanto perfetto, non potrà mai offrire queste sensazioni.
Aforismi sui libri
«Una stanza senza libri è come un corpo senz'anima». Cicerone
«Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina». Sant'Agostino
«La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare». Arthur Schopenhauer
«I lettori sono personaggi immaginari creati dalla fantasia degli scrittori». Achille Campanile
«La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto». Francis Bacon
«Ma dove troverò mai il tempo per non leggere tante cose?». Karl Kraus
«I bei libri si distinguono perché sono più veri di quanto sarebbero se fossero storie vere». Ernest Hemingway
«I libri si dividono in due categorie: i libri per adesso e i libri per sempre». John Ruskin
«Ogni lettore, quando legge, legge sé stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che è offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in sé stesso». Marcel Proust
«La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire». George Orwell
«Nessun vascello c'è che come un libro possa portarci in contrade lontane». Emily Dickinson
«I libri che recensiva li leggeva soltanto in seguito. Così sapeva già quello che ne pensava». Elias Canetti
«La differenza tra letteratura e giornalismo consiste nel fatto che il giornalismo è illeggibile e la letteratura non viene letta».
Oscar Wilde
«Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l'accende, vado in un'altra stanza e leggo un libro». Groucho Marx
«Ogni medico dovrebbe essere ricco di conoscenze, e non soltanto di quelle che sono contenute nei libri; i suoi pazienti dovrebbero essere i suoi libri». Paracelso
«Quando un uomo muore, non viene strappato un capitolo dal libro, ma viene tradotto in una lingua migliore». John Donne
«Gli scrittori di romanzi insegnano al lettore a considerare il mondo come una domanda». Milan Kundera
«I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto». Paul Valéry
«Chi accumula libri, accumula desideri; e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant'anni». Ugo Ojetti
«Esistono due motivi per leggere un libro: uno, perché vi piace, e l'altro, che potrete vantarvi di averlo letto». Bertrand Russell
«Ciò che è stato scritto senza passione, verrà letto senza piacere». Samuel Johnson
«Il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini». Jorge Luis Borges
RIFLESSIONE
«Non ho tempo per leggere».
«Mi piace leggere, ma non trovo mai il tempo per farlo».
«Leggere richiede tanto tempo che non ho».
Quanti alibi!
Il tempo passa, ma dedicare anche solo mezz'ora al giorno alla lettura consapevole è un autentico rimedio. Non solo arricchisce la propria cultura, ma offre anche un senso di compagnia costante.
Voi cosa fatei, continuate a rinviare o iniziate subito a leggere consapevolmente?
Se vi è piaciuto l'articolo non dimenticate di mettere il vostro 💗
🎬 Guardate il video "I benefici della lettura consapevole" per cominciare a leggere in maniera consapevole.
👉 Andate alla pagina dei libri suggeriti per una vita più consapevole.
Comentarios