top of page

Test della personalità? I più utilizzati nel mondo del lavoro

Riflessi di Lydia

I test della personalità possono essere utilizzati in una varietà di aree, per il reclutamento, lo sviluppo personale o la ricerca. Ma sono davvero utili?

Che siano odiati o amati, chi non ha mai affrontato un test (ossia la valutazione delle differenze mentali tra individui tramite schemi affidabili e convalidati) nella vita? Anche solo i cosiddetti "Test da ombrellone"?


Che sia per scopi personali, professionali e terapeutici, per una migliore conoscenza di sé, per comprendere meglio i propri tratti caratteristici, i modi di agire e reagire, gli atteggiamenti, per aiutare nell’orientamento professionale, per identificare i punti di forza, per guidare nello sviluppo di potenzialità e competenze, negli ambiti di carriera, o, semplicemente per passatempo, divertimento, gioco, semplice curiosità, i test della personalità sono degli strumenti psicologici che svolgono un ruolo importante nell’analisi di sé stessi e degli altri.


Partendo dal presupposto che ogni individuo ha più personalità, conoscere la propria personalità "chiave" può essere utile per avere una maggiore conoscenza o conferma di sé.


Definire la personalità di un individuo attraverso una o più prove è un concetto complesso di cui il risultato ottenuto è solo un aspetto di tale complessità che va trattato con cautela.


I test, infatti, si basano su variegate teorie e modelli sviluppati da psicologi che tentano di misurare la personalità attraverso questionari, scale, domande, dichiarazioni, inquadrando le tendenze comportamentali, le preferenze cognitive, le motivazioni, il temperamento, la modalità operativa e i valori.


Una volta completato il test, calcolato il punteggio finale per ciascuna dimensione valutata, ottenuto il profilo risultante dalle risposte, presumibilmente sincere, si può avere un’idea in linea generale dei punti di forza, di debolezza e di alcuni tratti caratteristici.



I test della personalità sono sempre più ampiamente utilizzati nel mondo del lavoro. Sono impiegati dai recruiting software (in italiano "programmi/applicazioni di reclutamento") e dai reclutatori umani durante i processi di selezione del personale, per valutare un candidato e determinare se è adatto alla posizione ricercata, alla cultura aziendale e ai requisiti lavorativi.


Chiariamo un punto fondamentale.


I test della personalità individuale non forniscono un quadro completo e definitivo della personalità di una persona, né rappresentano verità incontestabili, diagnosi mediche o giudizi irrevocabili. Sono piuttosto uno strumento per migliorare la comprensione di sé e delle relazioni con gli altri in uno specifico contesto.


Dovrebbero essere, di conseguenza, utilizzati come uno strumento aggiuntivo nel processo di analisi della personalità, in combinazione con altri metodi di conoscenza diretta: colloqui, interviste, esercitazioni, valutazioni psicologiche più approfondite.


Quali sono i test più utilizzati attualmente in ambito lavorativo?



Esiste un’ampia varietà di test, ciascuno incentrato su aspetti specifici della personalità.


-        Test di Myers-Briggs Type Indicator (MBTI): basato sul lavoro di Carl Jung.

Questo test classifica le persone in 16 diversi tipi di personalità, in base a dimensioni come estroversione/introversione e pensiero/sentimento. Offre un’analisi dettagliata della personalità dell’individuo.


-        Questionario Big Five (BFQ)

Questo test valuta cinque dimensioni principali della personalità: apertura mentale, coscienziosità, estroversione, gradevolezza ed emotività. Offre una panoramica olistica della personalità di una persona.


-        16 Personal Factors (16PF)

È uno dei test di personalità più conosciuti e utilizzati per gli accertamenti attitudinali. Rileva 16 fattori personali che si condensano in: Estroversione, Ansietà, Durezza, Indipendenza e Autocontrollo.


-        Test DISC

Classificando gli individui in base al loro stile di comunicazione e comportamento, questo test valuta i tratti di dominanza, influenza, stabilità e conformità.


-        Test dell'Enneagramma

Questo test si concentra su nove diversi tipi di personalità, ciascuno dei quali rappresenta specifici modelli di pensiero e di comportamento. Può aiutare a comprendere le motivazioni e i comportamenti umani.


-        Test del conducente

Questo test permette di conoscere il proprio conducente che costituisce un modo forte di operare, seguendo le ingiunzioni del passato. Il quadro educativo ricevuto contribuisce molto a definire la tipologia di conducente (o pilota clandestino) che spinge ad agire in questo o quel modo nelle azioni.


-        Inventario di personalità per venditori (IPV)

Il test è in grado di individuare una persona più idonea a una vendita, in base ai tratti che definiscono il buon venditore.


-        Modello Process Communication

Questo test valuta sei tipi di personalità sulla base di diverse modalità di funzionamento psicologico.

 

I test della personalità possono essere strumenti potenti e preziosi, perché offrono informazioni istantanee su come si pensa, ci si sente, si agisce in quel dato preciso momento. È, però, fondamentale tenere presente i limiti di tali strumenti, dunque adottarli con riserbo. Non bisogna basarsi troppo sul risultato, che, a distanza di anni, può anche cambiare, perciò meglio non prenderli come una rappresentazione definitiva di come è un individuo. Dopotutto, la personalità ha più sfaccettature, è complessa ed è in continua evoluzione. La consapevolezza di sé stessi muta nel tempo. C’è sempre molto altro da scoprire su di sé e sugli altri senza soffermarsi sulle sole esamine.


Di personalità, potenzialità e molto altro sono temi trattati nel nuovo libro di prossima uscita, perciò restate aggiornati!

Biglietto da visita - Riflessi di Una Mente
  • Gruppo Facebook Diventa consapevole della tua vita!
  • Canale Youtube Riflessi di Una Mente
  • Bacheca Pinterest
bottom of page