
Scritto da una persona, non da una macchina
Libri da leggere per una vita più consapevole
di
Dott.ssa Lydia
Spesso, i libri di personaggi considerati "famosi", che si occupano di tutt'altro nella vita e si improvvisano scrittori per coronare un sogno o che si avvalgono di ghostwriter (in italiano "scrittori fantasma", ossia coloro che si fanno pagare per scrivere testi altrui in anonimato) scalano le classifiche di vendita più per il nome e la faccia noti che per la qualità e la sostanza del contenuto narrativo.
Ben altri scrittori sconosciuti, ma talentuosi, sono e rimangono nell'ombra, nonostante opere apprezzabili.
Vi sono anche autori come me, navigati e consapevoli che i grandi numeri di un seguito online non si traducono automaticamente in libri venduti, hanno ottenuto riconoscimenti significativi nel loro lungo percorso di scrittura.
Personalmente, prediligo opere ben scritte e curate, redatte da scrittori professionisti con proprietà di linguaggio e padronanza della lingua, ricchi di bellezza, conoscenza e competenza che offrono insegnamenti, suscitano emozioni e che forniscono spunti di riflessione. Sono, prevalentemente, libri finalizzati al miglioramento individuale, meglio conosciuti come libri di auto-aiuto.
Molti di questi testi mi hanno insegnato qualcosa di nuovo, altri hanno confermato le mie conoscenze, alcuni non mi hanno colpito affatto.
Quando si legge un libro di crescita personale, è fondamentale prendersi il tempo necessario per assimilare i concetti, riflettere su di essi, annotare le frasi significative su un quaderno, evidenziare i passaggi evocativi e applicare nella propria vita quanto appreso.
Poiché siamo, spesso e volentieri, indecisi su cosa comprare o regalare, suggerisco sempre un buon libro cartaceo da sfogliare, sentire, toccare, annusare e assaporare. Considero, infatti, i libri i migliori compagni di vita, capaci di nutrire la mente e cambiare la nostra prospettiva.
Se "VIVERE IN PIENA CONSAPEVOLEZZA A 360°" - Conoscere, comprendere e migliorare per cambiare intelligentemente la propria vita - è la vostra scelta, ve ne sono grata e vi invito a una BUONA LETTURA CONSAPEVOLE!
Altri libri da leggere per una vita più consapevole
CONSAPEVOLEZZA PERSONALE
- Emilie Wapnick, Diventa chi sei. Una pratica guida per persone creative che hanno molteplici passioni e interessi.
Avere molteplici interessi non significa essere dei dilettanti, ma, piuttosto, dei multipotenziali che perseguono attività creative. Il libro offre un approccio pratico per incanalare le proprie passioni, sfidando l'idea di specializzarsi in un'unica disciplina e insegnando a trovare la carriera adatta alla propria personalità, a guadagnarsi da vivere con i propri interessi e a gestire progetti diversi per una vita autentica e soddisfacente.
- Gregg Krech, L’arte di passare all’azione.
Il libro aiuta a scoprire come aumentare l'autostima, a rafforzare la fiducia nelle relazioni, a gestire l'ansia, a migliorare la produttività, raggiungere la soddisfazione personale e trovare un equilibrio nei rapporti, semplicemente imparando ad agire.
- Shunmyo Masuno, L'arte zen del vivere semplice. 100 gesti quotidiani per una vita calma e felice.
Un viaggio alla scoperta di come lo zen può trasformare la vita quotidiana in armonia. Suggerisce di riporre le scarpe e abbracciare il momento presente, assaporando ogni boccone e concedendosi pause rigeneranti, contemplando la bellezza del tramonto, lasciando che il calore del sole riscaldi lo spirito. Con le 100 lezioni di saggezza zen di Shunmyouno, è facile imparare a integrare la serenità nella frenesia della vita moderna.
- Wayne W. Dyer, Felici adesso.
"Felici adesso"è una raccolta di lezioni e discorsi di Wayne Dyer degli anni Novanta e Duemila, presentati in modo offrire nuove prospettive sui suoi insegnamenti. Dyer sosteneva che cambiando il modo di vedere le cose, cambiano anche le cose. I suoi insegnamenti classici brillano di nuova luce, fornendo soluzioni ai problemi comuni e invitando ad affrontare le sfide attuali. Come diceva Dyer: «La felicità è la strada», quindi giorno per giorno, seguendo il vero "Io".
- Robin S. Sharma, Il monaco che vendette la sua Ferrari.
Julian Mantle, un avvocato di successo, è sopraffatto dallo stress e dall'insoddisfazione. Dopo un infarto, lascia tutto, compresa la sua Ferrari, e parte per l'Himalaya. Al suo ritorno, è un uomo trasformato: vitale, saggio e felice. "Il monaco che vendette la sua Ferrari" racconta la sua storia e offre una sintesi di saggezza orientale e regole occidentali per una vita consapevole e realizzata.
- Dale Carnegie, Come vincere lo stress e cominciare a vivere.
Vincere lo stress in 10 mosse, affrontando le difficoltà, riducendo le preoccupazioni, imparando parole trasformative, smettendo di preoccuparsi per i problemi economici.
Il libro insegna a essere sé stessi, ignorare le critiche, gestire il tempo, combattere l'insonnia, superare la depressione in due settimane, accettare l'inevitabile e non tormentarsi per l'ingratitudine.
- Sergio Bambarèn, L’onda perfetta.
John Williams è un naufrago nella vita, privo di sorriso nonostante abbia tutto. Incontra Simon, un uomo misterioso che lo guida a riscoprire la gioia e a cercare "l'onda perfetta" dove cielo e mare si incontrano. La vera felicità è sempre vicina, ma richiede di essere riconosciuta. Un libro che invita a riflettere sulle scelte quotidiane, parlando al cuore con il linguaggio dell'amore.
- Joe Dispenza, Diventa supernatural.
Diventare soprannaturali significa sintonizzarsi su frequenze oltre il materiale, modificando il cervello per una consapevolezza trascendentale e una profonda guarigione. Il dr. Joe Dispenza, autore di bestseller, offre strumenti per raggiungere stati d'essere straordinari, attingendo a neuroscienze, epigenetica e fisica quantistica. Spiega come liberarsi dal passato, creare la realtà presente, esplorare la ghiandola pineale e accedere a infinite possibilità.
- Rolf Sellin, Le persone sensibili hanno una marcia in più. Trasformare l'ipersensibilità da svantaggio a vantaggio.
L'ipersensibilità, pur essendo un vantaggio, è spesso vissuta con disagio e incomprensione dagli altri. Molti ipersensibili si sentono vulnerabili, stressati e insicuri. L'autore guida i lettori a comprendere la loro diversità e ad adottare un atteggiamento che riduca gli effetti negativi dell'ipersensibilità, insegnando a stabilire confini e a valorizzare l'empatia. Attraverso consigli ed esercizi il manuale aiuta a trasformare l'emotività in una risorsa preziosa.
- Spencer Johnson, Chi ha spostato il mio formaggio?
"Cambiare stessi in un mondo in evoluzione" è una parabola che esplora il cambiamento attraverso quattro personaggi: due topolini, Nasofino e Trottolino, e due gnomi, Tentenna e Ridolino. Il "formaggio" simboleggia ciò che si desidera nella vita, mentre "Labirinto" rappresenta l'ambiente di ricerca. I personaggi affrontano imprevisti e, alla fine, uno di loro condivide insegnamenti su come gestire il cambiamento per ridurre lo stress e aumentare il "successo" nella vita e nel lavoro.
CONSAPEVOLEZZA RELAZIONALE
- John Gray, Gli uomini vengono da Marte Le donne da Venere.
Un libro molto interessante e a tratti divertente. L'autore esplora le dinamiche tra uomini e donne nelle relazioni amorose, ricordando che provengono da due "mondi" diversi, nel modo di comunicare, di interpretare, di amare.
Suggerito anche "Come essere felici in coppia".
- Marie-Laure Monneret, Exit la charge mentale!: 7 clés pour une vie de couple égalitaire.
(nell'edizione italiana "Devo dirti sempre tutto. Come suddividere al meglio il carico mentale nella vita di coppia").
Questo libro descrive in modo chiaro le relazioni di coppia all'interno delle mura domestiche. L'autrice mostra cenni evidenti di orientamento femminista che potrebbe infastidire la lettura del testo. Tuttavia, seguendo le esperienze quotidiane dei protagonisti Julie e Romain, il libro offre una panoramica attuale su ciò che accade nelle case delle famiglie, proponendo 7 strategie pratiche da attuare ogni giorno per una vera condivisione della gestione familiare.
Suggerito anche "La parità di genere in casa".
- Kate Murphy, L’arte di saper ascoltare.
Con un tocco ironico e illuminante, l'autrice esplora perché abbiamo perso la capacità di ascoltare, le conseguenze di ciò e come invertire questa tendenza. Unendo psicologia, neuroscienze e sociologia dell’ascolto, introduce esempi di ascoltatori esperti, dimostrando l'importanza di ascoltare attivamente per comprendere e vivere meglio.
- Jennifer McCartney, La saggezza del bradipo.
Rilassato e pacato, il bradipo resiste alla frenesia della vita moderna. Questo libro insegna la sua saggezza attraverso consigli su sonno, alimentazione e relazioni. Dare priorità al riposo, abbracciare lo stile di vita lento e godere della libertà sono scelte vincenti. Vivere come un bradipo è la migliore decisione che si possa prendere.
- Marco Bonora, Introversi è meglio.
Essere un introverso che fatica a parlare pubblico non è un difetto; è un modo di essere, ricco di potenziale. Gli introversi sono osservatori acuti e empatici, ottimi collaboratori e partner affidabili. Marco Bonora, un introverso esperto, offre in questo manuale pratico strategie per affrontare situazioni come la comunicazione e la gestione dei conflitti, migliorando così le relazioni interpersonali.
- Susan Caine, Quiet. Il potere degli introversi in un mondo che non sa smettere di parlare.
Il mondo è pieno di introversi, spesso silenziosi e riservati. Rappresentano almeno un terzo della popolazione, preferendo ascoltare e creare piuttosto che parlare. Hanno contribuito a importanti progressi, dalla teoria della gravità a Google. Susan Cain, attraverso la sua esperienza, esplora il valore degli introversi nella società, evidenziando la loro forza e importanza.
- Louise L. Hay & Friends, Il potere della gratitudine.
Louise Hay ha raccolto in questo libro le opinioni dei maestri del pensiero positivo sulla gratitudine: Wayne W. Dyer, Barnie Siegel, Dan Millman, Joan Borysenko, Shakti Gawain, Alan Cohen.
CONSAPEVOLEZZA PROFESSIONALE
- Marie Kondo e Scott Sonenshein, Lavorare con gioia grazie alla magia del riordino.
Riunioni inutili, chiacchiere e troppe email rendono difficile staccare dalla vita privata. Marie Kondo, dopo averci insegnato a riordinare gli spazi domestici, applica la sua filosofia al lavoro, aiutandoci a trovare leggerezza nella vita professionale. Con il suo libro, ci guida verso la felicità, liberando spazio e mente per una carriera in armonia con il nostro benessere.
- Gary Keller e Jay Papasan, Una cosa sola. Il segreto nella vita è scegliere una cosa sola su cui concentrarsi per ottenere risultati eccezionali.
Spesso, desideriamo avere meno appuntamenti e impegni mentre vogliamo più efficienza, risultati e tempo. Ci hanno detto che non si possono avere entrambi, ma non è vero. Il segreto è stabilire le priorità e concentrarsi su ciò che conta davvero. Questo libro ci mostra come farlo.
Suggerito anche "Le 3 "M" che evito"
- Simon Sinek, Trova il tuo perché: Solo chi conosce le proprie motivazioni più profonde può realizzarsi, ispirare gli altri e diventare un grande leader.
Simon Sinek sottolinea l'importanza del "perché", la motivazione profonda che ci spinge ad agire, aiutando milioni di persone a ripensare le proprie vite e carriere. Per Sinek, sentirsi realizzati è un diritto e tutti meritano di essere motivati nel lavoro. "Trova il tuo perché" offre una guida pratica con esempi ed esercizi per applicare questa intuizione, ispirando sia sé stessi che gli altri attraverso la chiarezza del proprio scopo.
Ovviamente, il "perché" è il secondo passo verso una maggiore consapevolezza, dopo il "cosa" per il successivo "come".
Suggerito anche "Dove metto il focus"
- Seth Godin, La mucca viola.
"La mucca viola" ha reso Seth Godin un autore di business di "successo", dando vita a un movimento che ha rivoluzionato il marketing. Le strategie tradizionali non funzionano più; oggi è fondamentale avere un prodotto straordinario e innovativo per catturare l'attenzione dei clienti. Questo elemento di unicità è ciò che permette a marchi come Apple, Google e Ikea di prosperare, mentre altre grandi industrie faticano a reggere il passo.
Si può essere d'accordo o meno con l'autore, sicuramente il libro offre molto materiale su cui fare le proprie considerazioni.
- Stephen R. Covey, Le 7 regole per avere successo.
È uno dei classici della letteratura manageriale; non un semplice manuale, ma un approccio integrato per gestire efficacemente la vita. Se applicato correttamente, aiuta a raggiungere obiettivi professionali e a migliorare le relazioni. Richiede apertura mentale e impegno personale, con un focus sul cambiamento delle proprie abitudini, evidenziando come queste possano essere sfruttate nella nostra era moderna per formare una nuova generazione di leader.
Opinabile.
CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE
- Denise Linn, Spazio magico. Metti ordine nei tuoi spazi e nella tua vita.
Questo libro insegna a organizzare spazi e vita, valorizzando l'energia dei luoghi in cui si vive. Si scopre come comunicare con l'essenza vitale degli ambienti per creare un'esistenza equilibrata armoniosa.
- Nagisa Tatsumi, L’arte di buttare.
Dopo un periodo di ricchezza e di accumulo, sperimentato nel boom degli anni ’60-’70, i giapponesi hanno vissuto una fase di contrazione e di distacco dal consumismo, accompagnata dalla necessità fisica di liberarsi degli oggetti inutili che soffocavano le loro minuscole abitazioni. Buttare via, però, si rivela un’operazione difficile perché si scontra con il valore antico del riutilizzo che, a ogni scarto, fa dire a una voce interiore: «Che spreco!». L’arte di buttare indaga i meccanismi psicologici della riluttanza ad abbandonare le cose, aiuta a superare i sensi di colpa e illustra i principi di base e le tecniche che aiutano a mollare la presa. Inoltre, sensibilizza i lettori sulla necessità di attuare una selezione drastica già nel momento degli acquisti, così da spezzare all’origine il circolo vizioso dell’acquistare/buttare. È grazie a Nagisa Tatsumi che il Giappone si è salvato dalla crisi economica che lo stava attanagliando. Il suo capolavoro "L’arte di buttare" è il libro che ha dato origine al fenomeno del riordino, madre di tutte le nuove "Marie Kondo", facendo di lei una guru per i suoi connazionali. Ora il suo messaggio arriva a liberare anche le società occidentali dalla sindrome dell’accumulo.
Non solo e per forza minimalismo.
Suggerito anche "Le 3 "M" che evito"
- Pierre Sansot, Passeggiate. Una nuova arte del vivere.
Pierre Sansot afferma che una passeggiata è un'opportunità per liberarsi dalle pressioni quotidiane. Camminare permette di riflettere, apprezzare il paesaggio e incontrare altre persone. Con "Passeggiate", Sansot propone una nuova saggezza, dove il cammino diventa simbolo di libertà e ricerca di sé.
È fondamentale mantenere un atteggiamento gioioso e aperto mentre si gode del piacere di vagare senza meta.
Suggerito anche "Dieci esperienze consapevoli lontani dagli schermi"
- Philippe Daverio, Che cos’è la bellezza.
«La bellezza salverà il mondo» ci fa riflettere sul fondamentale ruolo di arte e cultura. Tuttavia, dovremmo anche chiederci come "salvare la bellezza" e cosa significhi per noi la bellezza oggi. Philippe Daverio esplora questa idea in una lezione che abbraccia arte, letteratura e filosofia, analizzando l'evoluzione del concetto di bellezza, dai latini al Rinascimento, evidenziando la connessione tra estetica e valori etici, essenziali per la nostra civiltà.
- Le Yen Mai, Il pensiero giapponese.
In questa camminata metaforica attraverso Kyoto e Kansai, quindici luoghi offrono spunti per esplorare i concetti chiave del pensiero giapponese. Spesso, ci sentiamo vicini a queste idee, ma è difficile tradurle nella nostra vita quotidiana a causa delle differenze culturali. Come nella calligrafia e negli ideogrammi dei vecchi templi, restiamo affascinati, ma distanti. Il libro mira a colmare questo divario.
Suggerito anche "Lavorare sulla mentalità"
- Bruce H. Lipton, La biologia delle credenze. Come il pensiero influenza il DNA e ogni cellula.
Bruce Lipton, biologo molecolare, presenta scoperte che rivelano come i nostri pensieri influenzano le cellule del corpo. L’autore dimostra che l’ambiente, i nostri pensieri e le nostre esperienze determinano ciò che siamo, il nostro corpo e ogni aspetto della nostra vita. Propone di abbandonare credenze obsolete e abbracciare l'epigenetica. Questa rivoluzione scientifica ci offre il potere di creare una vita sana e felice, riformulando i nostri pensieri.
- Daniel Lumera e Immaculata De Vivo, Biologia della gentilezza.
Essere gentili influisce sui nostri geni? L'ottimismo migliora la salute e la longevità? Queste domande trovano risposta in "Biologia della gentilezza" di Immaculata De Vivo e Daniel Lumera, che uniscono scienza e coscienza per esplorare il legame tra il nostro mondo interiore e la genetica. Con anni di ricerca, offrono un percorso verso il benessere attraverso valori fondamentali e pratiche quotidiane, svelando il potere della mente sui geni e l'importanza di relazioni positive per una vita lunga e sana.
- Thich Nhat Hanh, Il dono del silenzio.
Il libro invita alla riflessione e alla calma, aiutandoci a esplorare la consapevolezza e a praticare il silenzio per ritrovare la pace interiore. Ci accompagna in un viaggio per superare il frastuono che ci circonda e che limita la nostra libertà, rivelando un sentiero di tranquillità tra i pensieri più confusi e caotici della nostra mente. "Il dono del silenzio" ci offre l'opportunità di ripristinare, dentro di noi, quell'armonia e quella serenità che ci consentono di osservare con attenzione ciò che ci circonda, per comprendere chi siamo veramente e cosa desideriamo davvero dalla nostra vita.
CONSAPEVOLEZZA DIGITALE
- Manfred Spitzer, Demenza digitale.
Senza tecnologia ci sentiamo persi e le sue promesse di un futuro radioso per i nostri figli potrebbero nascondere effetti negativi. Studi suggeriscono che i media digitali possano indebolire corpo e mente, rendendoci incapaci di riflessione e concentrazione. L'uso intensivo del computer scoraggia l'apprendimento e promuove il tempo trascorso sui giochi, mentre i social media offrono relazioni superficiali che possono portare a forme depressive. Manfred Spitzer ci invita a riflettere: è davvero questo ciò che vogliamo per le future generazioni?
Suggerito anche "Come fare pulizia nel digitale"
-Gerd Leonhard, Tcnologia vs umanità.
L'era della macchina, anticipata gradualmente e poi improvvisamente, rappresenta un grande spartiacque nella vita umana. Nel mondo di Big Tech, l'intelligenza artificiale, la singolarità, l'obesità digitale, il cibo stampato e l'internet delle cose minacciano privacy, lavoro e longevità. Lo scontro tra tecnologia e umanità è imminente: quali valori morali difenderemo? Come possiamo accogliere la tecnologia senza diventarne schiavi? Gerd Leonhard, con una formazione umanistica e tecnologica, esplora i cambiamenti esponenziali che ci travolgono. È giunto il momento di premere Reset e creare un nuovo mondo più coraggioso.
Suggerito anche "Come fare pulizia nel digitale"
- Marco Fasoli, Il benessere digitale.
Essere costantemente connessi offre vantaggi come comunicazione immediata, accesso all'informazione e flessibilità lavorativa, ma porta anche a un flusso continuo di notifiche che ci trattiene davanti agli schermi. Social media e smartphone, se usati con consapevolezza, possono migliorare la privacy e il benessere psico-fisico. Tuttavia, spesso causano stress e sottraggono tempo alla vita privata, generando malessere digitale. È cruciale esaminare criticamente il rapporto tra tecnologia e benessere per capire come queste possano essere progettate per favorire il nostro benessere e quali strategie di auto-regolazione siano necessarie per sfruttarne i benefici.
Suggerito anche "Dieci esperienze consapevoli lontani dagli schermi"
Ogni libro di crescita personale fornisce spunti utili su cui riflettere, a seconda del momento della vita e della predisposizione che abbiamo durante la lettura. Per questo motivo, è consigliabile tenere ogni libro a portata di mano, in modo da poterlo rileggere quando ne avvertiamo il bisogno.
✨Questa pagina è in costante e continuo aggiornamento, ma per vedere le pagine di copertina dei libri qui elencati e scoprire molto altro, vi invito a esplorare la bacheca di Riflessi di Una Mente su Pinterest.