
Riflessi di Lydia
Quanto tempo si sceglie volontariamente di trascorrere fuori dagli ambienti digitali e cosa fare senza usare i dispositivi tecnologici? Come impegnarsi a vivere consapevolmente, trovando delle alternative, lontani dagli schermi?
Non condividere (trad.: "postare in rete un messaggio") frequentemente, non pubblicare costantemente articoli, video, immagini, essere assente per lunghi periodi o in modo intermittente dai social media (in italiano "applicazioni per la condivisione di contenuti"), allontanarsi dal vortice dell'onnipresenza nel Web (termine che indica un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l'infrastruttura di Internet), non lasciare commenti, brevi messaggi, non mettere “Mi piace” a tutti i costi, ecc. equivale a non avere amici, a non avere nulla da fare o comunicare, a non contare affatto, a essere immediatamente dimenticati, esclusi, a non esistere.
Non per me!
Non mi sento costretta, oltre ai miei doveri, a rimanere collegata 24 ore su 24 con il mondo internauta.
Potrebbe sembrare un paradosso per una professionista nel campo digitale, ma essere consapevole di me stessa nel mio "piccolo mondo" è essenziale.
Per me, il "digitale" rappresenta un arricchimento, un supporto, un'opportunità, un mezzo e un servizio utile che controllo, gestisco, decido e scelgo personalmente.
Troppo spesso la tecnologia diventa fondamentale, facendo sì che l'essere umano sia quasi sostituibile, superfluo, schiavo e dipendente da ciò che egli stesso ha creato.
La presenza online (in italiano "connesso in Internet ") non potrà mai sostituire la vita personale, affettiva e professionale fatta di persone reali, calore umano, scambi di sguardi, vera socializzazione e conversazioni vis-à-vis (in italiano "faccia a faccia"), senza filtri.
In aggiunta, il mio lavoro, spesso solitario, tranquillo e riservato, dietro le quinte, per la preparazione di nuovi progetti e contenuti, richiede tempo, dedizione e impegno lontano da sguardi e orecchie online.
Ebbene sì, sono spesso offline (in italiano "disconnesso in Internet") perché sono impegnata a vivere, libera e in piena consapevolezza!

Al giorno d'oggi non è cosa facile, specialmente per i giovanissimi, distogliere lo sguardo dallo schermo, non leggere continuamente i messaggi, non controbattere a ogni commento, non curiosare nei profili altrui, non giudicare, non contare i seguaci, non fare sfoggio di sé con selfie (in italiano "foto scattata a sé stessi") a raffica. Ma non è impossibile!
Come impegnarsi a vivere consapevolmente, ritrovando delle alternative, lontani dagli schermi?
Ci sono almeno 10 semplici esperienze senza dispositivi elettronici per riconnettersi alla realtà non virtuale che voglio condividere con voi.
1|📖Leggere un libro cartaceo (preferibilmente prodotto con materiale ecosostenibile) anche solo 20 minuti al giorno.
La lettura su carta è la forma di intrattenimento più antica, capace di suscitare emozioni, solleticare l’immaginazione e attivare i nostri 5 sensi: vista (percepire visivamente i caratteri del testo), tatto (sentire fisicamente il libro), olfatto (annusare il profumo unico di ogni libro), udito (ascoltare il suono delle pagine che vengono sfogliate), gusto (godere della lettura).
2|🏞Viaggiare ogni qualvolta sia possibile.
Fare anche solo una passeggiata all'aperto e respirare profondamente lontano dal traffico cittadino è benefico per il corpo e la mente. Sono sufficienti 30 minuti al giorno.
Alberi, fiori e paesaggi naturali presentano colori infinitamente più vividi rispetto a quelli che si possono vedere sui pixel (unità minima convenzionale della superficie di un'immagine digitale) di uno schermo.
Non c'è niente di meglio dell'occhio umano per osservare le foglie degli alberi mosse dal vento, la varietà di piante rigogliose, perdersi nelle scie lasciate dagli aeroplani, gli stormi degli uccelli in volo, il passaggio delle nuvole dalle forme tutte diverse, ecc.
3|🙋♂️Fare visita a una persona cara. Anche se per un breve periodo, possibilmente più per ascoltare che per parlare, è importante cercare di apprezzare quei piccoli silenzi che, a volte, comunicano più delle parole. Essere in compagnia e partecipare attivamente. Non basta essere presenti fisicamente e isolarsi in un angolo della casa persi nel cellulare!
4|🖼Andare ai musei, alle mostre e gallerie. Ammirare un'opera d'arte. Osservarla con pazienza, contemplarne la bellezza, senza fretta. Percepire la sensazione che ne deriva, fornire un parere, farne parte e farla propria. Discernere tra ciò che piace e ciò che dispiace. Conoscere la storia dell’opera e di chi l’ha creata.
5|🎧Ascoltare musica. Non solo presenziando ai concerti a teatro, nelle Chiese, negli stadi, all’aperto. Ascoltare musica che richiami alla mente ricordi, emozioni ed esperienze piacevoli. Canzoni che facciano sognare, ballare, caricare di energia o rilassare. Riscoprire la bellezza di ciascun strumento, ritmo, tonalità e intensità, adeguati allo stato d'animo attuale. Ancora meglio, saperlo o impararlo a suonare.
6|🐈Farsi trasportare nel meraviglioso mondo dei bimbi pelosi per acquisire maggiore consapevolezza del "qui e ora" senza il peso del passato e l'ansia del futuro. In una carezza tutte le tensioni, i malumori, lo stress spariscono. Il gioco attivo, lo stare accoccolati insieme, l’interazione reciproca, il rispetto per i propri tempi,… Non c’è dubbio, il contatto umano-animale è un vero toccasana.
7|🎁Guardarsi intorno e stupirsi!
In casa e fuori. Con le persone e in completa solitudine. Osservare, meditare, riflettere, ragionare e giungere a conclusioni personali, liberi da influenze, pressioni o costrizioni. Scoprire e vivere l'emozione della meraviglia è un'esperienza da nutrire quotidianamente, preferibilmente annotandola su carta con la propria scrittura. La scrittura a mano svela molti aspetti della personalità; è educativa e migliorativa, favorisce la concentrazione e chiama in causa la parte più profonda di sé stessi.
8|👸Amare! Prima di tutto, amare se stessi. Quel sano egoismo che consente di non essere dominati dalle persone e dagli eventi, di non farsi sopraffare dalle emozioni degli altri, di non accorrere impulsivamente in soccorso di chiunque abbia bisogno, di non caricarsi delle frustrazioni altrui, di non rispondere alle provocazioni, di mantenere la calma di fronte alle critiche, e così via. Le scuse, le giustificazioni, l'alibi del poco tempo e voglia per colpa di qualcuno o qualcosa, dei vicini, dei parenti, degli amici, dei figli, del lavoro, della stanchezza, dell'abitudine, dello stress, della pigrizia, del tempo meteorologico, ecc. non paga!
Dedicare ogni giorno del tempo esclusivamente a se stessi, mettendo da parte il resto del mondo, è essenziale.
Prendersi cura del proprio aspetto esteriore, del corpo, nutrire il mondo interiore, approfondire la conoscenza di sé, pregare, accettarsi, comprendersi con clemenza, non è mai tempo sprecato.
9|💑Non dare per scontata la persona che ci sta accanto nei momenti belli e in quelli difficili. I figli non devono essere una scusa per non investire nella relazione di coppia! Curare la vita di coppia richiede impegno e trovare momenti di intimità non è facile. È essenziale cercarsi, riscoprirsi e manifestare attraverso parole, gesti e comportamenti quanto sia importante vivere insieme: dalla buona tavola, al viziarsi, al premiarsi, al fare ciò che ci rende felici. Creare l'occasione per valutare la situazione sentimentale, ribadendo e rinnovando ogni giorno la scelta o la promessa d'amore di persona è utile, benefico e stimolante.
Per chi non avesse o volesse un/a compagno/a, nessun problema! Meglio soli che mal accompagnati, senza chiudere la porta del cuore, però!
10|😴Un bel riposo ristoratore, dormire, staccare la spina, fare una pausa, ascoltare il proprio bioritmo e cronotipo naturale, effettuare una ricarica lontano dal frastuono, rigorosamente con tutti i dispositivi tecnologici spenti, quale beneficio!
Stare lontani dagli schermi è possibile e consigliabile, anche solo per pochi minuti al giorno. È importante condividere meno di ciò che si pensa, si fa e accade, agendo semplicemente per il piacere di farlo e non per informare il mondo intero. Scattare meno foto e godersi maggiormente l'attimo presente, qui e ora, solo per il proprio piacere personale, senza dover rendere conto a nessuno, riappropriarsi della propria riservatezza, libertà, esercitare il potere e volere propri di scelta e decisione individuale, quanta consapevolezza!
Presto sarà pubblicato un libro che affronta anche questo argomento, quindi rimanete informati!