top of page

LA MAGIA DELL'INVERNO

  • Immagine del redattore: Riflessi di Una Mente
    Riflessi di Una Mente
  • 23 dic 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 11 mar



L’insopportabile calura, il sole “cattivo”, l’abbronzatura forzata, i danni alla pelle, le frequenti insolazioni, i fastidiosi eritemi, le affollate spiagge, i denudamenti scostumati, i voraci insetti dell’estate, lasciano finalmente il posto al riposante autunno e al magico inverno. Contro la desertificazione e la siccità arrivano pioggia e neve che con il loro lento cadere dissetano piante e terreni, ricaricano le falde idrogeologiche e le riserve naturali d’acqua.

Ebbene sì, il caldo esagerato dell’estate con le sue torride giornate e l’incontenibile esuberanza delle persone, può essere opprimente, soprattutto a chi non ha la fortuna di permettersi un viaggio in un luogo fresco, una vacanza, un meritato riposo da studio e lavoro. A casa o in villeggiatura angurie, gelati, bagni e docce fredde non placano la sensazione fastidiosa di caldo e la continua sudorazione dovuta all’alto tasso d’umidità. Al caldo non c’è rimedio. Climatizzatori, ventilatori, deumidificatori danno un qualche temporaneo sollievo, ma anche una bolletta energetica più salata. Il sempre più clima tropicale e il suo protrarsi finiscono a fare dell’estate una stagione, alla lunga, stancante.

Quando le temperature scendono, l’intero organismo ne beneficia. Il freddo, quando non è eccessivo, si rivela un valido alleato per la salute, facendo crescere la domanda di energia, aumentando l’appetito, ma anche facendo bruciare più calorie, alleviando i fastidi della circolazione sanguigna, come il gonfiore di gambe e piedi, e della pressione bassa. Crea una condizione ottimale per praticare sport, perdere peso, mantenere la forma fisica, migliorare la tonicità muscolare, sconfiggere inestetismi. La bellezza estetica, infatti, ne è favorita per il restringimento dei capillari e l’ossigenazione naturale delle cellule.

Agli effetti positivi corporei si affiancano quelli spirituali. Un calo della temperatura equivale a minori euforia, eccitazione e irritabilità. Le manifestazioni scalmanate scemano a favore di una maggiore compostezza e ritegno. Il freddo agevola il sonno, la riflessione, la meditazione. Comporta, inoltre, introspezione, tranquillità, calma. Smorzando le frenetiche uscite dettate dagli svariati stimoli estivi, si apprezzano di più casa e ambiente familiare. Il torpore dell’inverno invoglia a dedicarsi più volentieri ad attività casalinghe e di passatempo, a viziarsi con bollenti tazzone di cioccolate calde, infusi di erbe, di spezie, di aromi, ad attorniarsi di candele colorate e profumate, a coccolarsi sotto caldi pigiamoni, tute felpate, morbide coperte, a lasciare scorrere la pioggia o la neve sul vetro della finestra, mentre un caminetto acceso crea una calda e gioiosa atmosfera di festa per farsi cullare dalle meravigliose melodie che gocce e fiocchi formano, scrosciando e adagiandosi sui tetti.

Negli ultimi anni, il clima modificato da stili di vita irresponsabili ha alterato gli ecosistemi, causando estati calde, eventi estremi, primavere anomale, autunni piovosi e inverni rigidi. Tuttavia, si può ancora apprezzare il fascino delle passeggiate sotto l’ombrello, il vento che porta via le ultime foglie, la pioggia che pulisce le strade inquinate e la bellezza della neve che nasconde la cementificazione.

Molti, con l'arrivo dell'inverno, si sentono tristi e di malumore, privi di luce e sole che influenzano il loro carattere solare. L'inverno è spesso considerato "brutto" quando fa freddo e nuvoloso, mentre si parla di "bel tempo" quando c'è sole. Ci sono interessi commerciali e turistici che influenzano questa percezione, creando una sorta di condizionamento collettivo.

Per gli amanti della stagione fredda, i mesi di fine anno offrono entusiasmanti opportunità per sport invernali come sci, snowboard, pattinaggio e altro. Durante questo periodo, tra pioggia e neve, si celebrano eventi tradizionali come Ognissanti, Natale e Carnevale, che alimentano convivialità e senso di appartenenza.

Nascosto da piumoni e accessori invernali, il corpo è libero da sguardi indiscreti e critiche, vivendo un'invisibilità che porta a una maggiore libertà sociale. La vera magia dell’inverno è anche questa.


Se vi è piaciuto l'articolo non dimenticate di mettere il vostro 💗


Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
Biglietto da visita - Riflessi di Una Mente
  • Gruppo Facebook Diventa consapevole della tua vita!
  • Canale Youtube Riflessi di Una Mente
  • Bacheca Pinterest
bottom of page