top of page

TUTTI AMICI E NESSUNO

  • Immagine del redattore: Riflessi di Una Mente
    Riflessi di Una Mente
  • 12 dic 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 mar



L’amicizia, insieme all’amore, è un sentimento fondamentale nella vita quotidiana. Non è qualcosa che si compra o si baratta, ma un bisogno umano di relazioni sincere. Il termine greco Filìa rappresenta l'amicizia, inizialmente non distinta dall'amore (Eros). Aristotele la definì come “Amore di benevolenza”, caratterizzata da reciprocità, affinità di sentimenti e stima reciproca tra le persone.

Con l'arrivo dei canali digitali, il termine "amicizia" è diventato vago e generico. Su internet, sconosciuti si scambiano amicizie con selfie inappropriati, i conoscenti ritrovano poco in comune e amici di lunga data condividono foto e pensieri che non interessano a chi li riceve.

La ricerca di visibilità a tutti i costi porta a postare incessantemente sui social, si sente che la vita non ha senso senza una foto o un video. Alcuni esagerano per colmare un vuoto interiore alla ricerca dell’accettazione e dell’approvazione altrui, esibiscono le proprie gesta per soddisfare un ego malato, mentre altri misurano la propria felicità in base ai numeri di seguaci (followers) e dei “Mi piace” (like). L'onnipresenza online è scambiata per fama, ma l'amicizia vera si basa su altruismo e rispetto, non su egocentrismo e insicurezza.

L'ammirazione per il profilo pubblico spesso esclude la considerazione per gli altri. L'utilità egoistica online è costantemente valutata e criticata. I contatti virtuali diventano competizioni e un comodo mezzo per sfogarsi, mentre la vera identità è spesso nascosta. È più facile condividere messaggi generici sui social che rispondere individualmente a un'email, rendendo la sfera privata irrilevante.

Con la presunzione e la falsa illusione di essere dappertutto, al servizio di tutti e avere tutti a disposizione, si è perso totalmente l’entusiasmo di parlare di persona, di confrontarsi e di incontrarsi per il solo gusto di stare insieme.

Scegliere un compagno di esperienze richiede attenzione, così come coltivare amicizie con la propria visione di vita. L'amicizia non consiste nel connettersi superficialmente tutti, ma nel riconoscere che non tutte le esperienze piacciono agli altri. È importante avere umiltà, buon senso e gustare la propria solitudine per capire chi desideriamo avere accanto come amici.

Un’amicizia vera fiorisce tra persone che, anche a distanza, desiderano vedersi. Nonostante impegni famigliari e lavorativi, gli amici veri trovano tempo per le relazioni. Gli Amici con la "A" maiuscola non ignorano chi non si sente degno della loro attenzione e non usano il silenzio per giustificare l'assenza o escludere gli altri.

L'amicizia è sincera e trasparente, esprimendo chiaramente pensieri e intenzioni. I veri amici non devono comportarsi in modo ambiguo. I dubbi danneggiano le relazioni affettive. Chi ripone fiducia negli altri merita di non essere ingannato o trascurato.

Chi non desidera avere un certo individuo nella propria vita dovrebbe comunicarglielo privatamente, per cortesia e decenza. In questo modo, farebbe un gesto gentile e si libererebbe dal fastidio di una persona che ha sopravvalutato come amica, ma che è più interessata a mostrarsi online.


Se vi è piaciuto l'articolo non dimenticate di mettere il vostro 💗



👉 Leggete le pagine del "Diario di una vita consapevole" riguardo a "Felicità fa rima con serenità (anche nel web)", e per trovare delle alternative alla connessione online sperimentate le "Dieci esperienze consapevoli lontani dagli schermi"


👉 Se volete effettuare una bella pulizia digitale di gruppi, newsletter, contatti, ecc. non potete esimervi dal leggere "Come far pulizia nel digitale"


Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
Biglietto da visita - Riflessi di Una Mente
  • Gruppo Facebook Diventa consapevole della tua vita!
  • Canale Youtube Riflessi di Una Mente
  • Bacheca Pinterest
bottom of page